Consolidamento di platea – Perché si rende necessario Il consolidamento di una platea (detta anche “zatterone” o piastra) è un intervento finalizzato a stabilizzare e rendere [...]
Le crepe sui muri sono un potenziale campanello di allarme sulla possibilità di un cedimento della fondazione, ovvero un ritiro dei terreni fondali che porta a un abbassamento differenziale di [...]
Che cosa sono le sottofondazioni? Le sottofondazioni sono opere eseguite sotto una struttura di fondazione preesistente, per ottenere una maggiore stabilità della fondazione. Le fondamenta di un [...]
La comparsa di crepe su pavimenti, pareti e solai è spesso un campanello di allarme di problemi di stabilità che interessano l’edificio; problemi che, se non adeguatamente trattati, rischiano di [...]
Fondazioni su pali: cosa sono? Innanzitutto chiariamo di cosa stiamo parlando. Le fondazioni su pali sono le cosiddette fondazioni profonde o indirette. La loro caratteristica principale, [...]
L’Italia è un Paese non molto vasto, ma geologicamente complesso e densamente urbanizzato. In Italia si possono trovare edifici di diversi periodi storici lungo tutto il territorio, dalla varietà [...]
Cedimento del porticato di una villa in Val d’Orcia (SIENA) Capita spesso di avere situazioni di dissesto che interessano le colonne del porticato. Si tratta di frequente di parti di [...]
Cedimento causato da frana, dopo la stabilizzazione bisogna sollevare! Si tratta di una edicola votiva interessata dalla frana del versante. Una edicola è una piccola struttura architettonica [...]
Cedimento differenziale del Palazzo Municipale di Longiano Si tratta di un edificio storico sito nel centro di Longiano e sede egli uffici comunali. Da alcuni anni la porzione terminale [...]