Blog

  • Chi paga i danni causati dalle ristrutturazioni del vicino?

    Quando si vive in un condominio, purtroppo non ci si può considerare un’isola al sicuro da ciò che accade negli appartamenti altrui. Anche quando sono i vicini, e non noi, a compiere delle attività di ristrutturazione nel proprio appartamento, possiamo esserne noi a subirne gli effetti, quando gli interventi provocano dei danni che si ripercuotono […]

    Leggi di più

  • Come eseguire il consolidamento fondazioni degli edifici

    Eseguire il consolidamento delle fondamenta degli edifici è una necessità che si verifica di sovente. I dissesti idrogeologici e il cedimento dei fabbricati sono tra le cause più frequenti che conducono a dover provvedere al consolidamento strutturale delle fondazioni. In questa pagina troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per provvedere al consolidamento di […]

    Leggi di più

  • Casa senza fondazioni: problemi e soluzioni

    Case senza fondamenta: le fondazioni sono sempre necessarie? La risposta è: certo che può esistere una casa senza fondazioni! O, almeno, una casa priva di quel tipo di struttura che oggi chiamiamo fondazione. Ma facciamo un passo indietro: cosa si intende in edilizia per fondazione? Le fondazioni di un fabbricato sono quella parte della struttura che, […]

    Leggi di più

  • Consolidamento fondazioni Imola

    Capita molto spesso di eseguire interventi di consolidamento fondazioni nel territorio di Imola (BO). Possiamo dire che tutto il territorio del comune di Imola (BO) mostra casistiche di dissesto, in particolare la zona verso la collina. Infatti l’Appennino e il pre – Appennino Romagnolo manifesta tutta una serie di problemi : frane cedimenti aree in […]

    Leggi di più

  • Consolidamento fondazioni Faenza

    Capita molto spesso di eseguire interventi di consolidamento fondazioni nel territorio di Faenza (RAVENNA). Possiamo dire che tutto il territorio faentino presenta svariate casistiche di dissesto, in particolare la sua porzione collinare. Infatti l’Appennino Romagnolo manifesta tutta una serie di problematiche: frane forme erosive di tipo calanchivo legate perlopiù alla natura argillosa dei terreni e […]

    Leggi di più

  • Crepe tramezzi interni: quando preoccuparsi e come risolvere

    Crepe tramezzi interni – Quando bisogna preoccuparsi? Quello delle fessurazioni nei muri non portanti è un problemino che sicuramente è capitato a tutti di dover affrontare! Dalla mia esperienza, la maggior parte delle volte le crepe dei tramezzi interni consistono in questioni puramente estetiche che si limitano alle cosiddette cavillature, ovvero piccole fessure non strutturali. In questo caso […]

    Leggi di più

  • Prove di carico per il collaudo di micropali di fondazione

    Le prove di carico sono procedure sperimentali che consentono di collaudare l’effettiva portata e il comportamento di un gruppo di pali o micropali. Infatti il progetto dà analiticamente informazioni che però risultano sempre una approssimazione mediata dai coefficienti di sicurezza. Cosa sono le prove di carico con i micropali? Si distinguono innanzitutto in: prove pilota […]

    Leggi di più

  • Emergenza Coronavirus - Operatività SYStab - I cantieri ripartono

    Consolidare ai tempi del Coronavirus… In seguito al Decreto Ministeriale DPCM 26/04/2020 –  informiamo che SYStab Srl riapre i propri cantieri e riprende a svolgere le proprie attività di consolidamento e prevenzione di cedimento delle fondazioni. La nostra azienda opererà regolarmente nel pieno rispetto di tutte le misure di prevenzione previste dal Ministero della Salute, adoperando […]

    Leggi di più

  • Lesioni murarie: cosa sono e perché vanno monitorate

    Le lesioni murarie sono un segnale da non trascurare sulla sicurezza di un edificio. Non si tratta soltanto di un problema estetico. Sono un sintomo di instabilità della struttura e pertanto vanno prese molto seriamente. Come diciamo da sempre, è fondamentale non sottovalutare nessuna fessurazione o crepa nei muri, nelle solette o nei pavimenti. Le […]

    Leggi di più

  • Consolidamento fondazioni con micropali

    Il consolidamento delle fondazioni con i micropali è uno dei metodi più utilizzati in Italia per il recupero dei cedimenti fondali e rappresenta per molti tecnici il sistema in assoluto più sicuro e definitivo di porre fine al problema di ogni dissesto che in qualche modo riguarda le fondazioni e i terreni.  Però non c’è […]

    Leggi di più

  • Micropali per consolidamento fondazioni

    I micropali per consolidamento fondazioni sono tra le tecnologie più impiegate nel nostro paese, indicando con questo termine pali di fondazione con diametro fino a 250 mm e profondità normalmente non superiore ai 15 metri. Micropali per consolidare le fondamenta: perché sono così utili? L’obiettivo di questa tipologia di intervento è quello di trasferire il […]

    Leggi di più