Consolidamento fondazioni Modena

 In Consolidamento fondazioni

SYSTAB esegue frequentemente interventi di consolidamento di fondazioni nella provincia di Modena.

Per la mia esperienza praticamente tutto il territorio modenese presenta fenomeni di dissesto e cedimento dei terreni, in particolare la zona collinare. L’Appennino Emiliano infatti ha tutta una serie di problematiche idrogeologiche:

  • frane
  • forme erosive di tipo calanchivo
legate sicuramente alla natura argillosa dei terreni ed anche ad opere antropiche o a mancata manutenzione del territorio da parte dell’uomo.
stabilizzareAnche nella parte pianeggiante della provincia di Modena, molte case, capannoni ed edifici storici come Chiese e Cimiteri, hanno negli ultimi anni presentato fessurazioni e crepe dovute a cedimento del terreno e sono stati quindi necessari interventi di consolidamento delle fondazioni.

Consolidamento delle fondamenta in provincia di Modena – Descrizione intervento

Se si escludono le vere e proprie frane, la maggior parte delle opere di consolidamento sono legate alla presenza di struttura prive di fondazioni o comunque con fondamenta estremamente superficiali e quindi costruite sulla cosiddetta porzione “attiva” di terreno argilloso.
Infatti caratteristica principale delle argille è quella di variare di volume in funzione delle variazioni di umidità e subire quindi cicli di ritiro e rigonfiamento stagionali con diminuzione e conseguente cedimento alla fine del periodo siccitoso (settembre-ottobre) e recupero/rigonfiamento nel periodo piovoso.
Questo fenomeno è ben conosciuto dai tecnici ma anche da chi abita in questi territori e comporta per molti fabbricati lo sviluppo di crepe diffuse sulle murature, in particolar modo quelle perimetrali che hanno il cosiddetto “respiro” stagionale con aperture e chiusure delle lesioni. Il fenomeno di solito non regredisce mai del tutto ed anzi tende gradualmente a peggiorare se non si interviene.
A peggiorare quanto provocato naturalmente dal ritiro e rigonfiamento dei terreni argillosi ci possono essere diverse concause:
– difetti costruttivi (ad es. distribuzione disomogenea dei carichi o quote diverse delle fondamenta)
– presenza di alberi ad alto fusto che possono causare forti essiccamenti localizzati
– errata o assente regimazione delle acque
– infiltrazioni d’acqua da reti fognarie o da pluviali, che una volta rimosse accentuano il ritiro delle argille precedentemente saturate d’acqua.
Le metodologie per porre rimedio a questi cedimenti non mancano e vi invito quindi a contattare i Tecnici SYSTAB che esamineranno il Vostro caso e potranno proporvi, se e dove necessario, il consolidamento più indicato al caso in esame.
Cristian Setti
Geologo
Post suggeriti
Consolidamento fondazioni di Systab - Mezzi mobiliConsolidamento fondazioni - appennino bolognese
Inviaci un messaggio.
Sarai ricontattato entro 24 ore.