Consolidamento fondazioni in muratura

 In Consolidamento fondazioni

Una casa in sicurezza è una condizione necessaria per vivere tranquillamente e garantire la sicurezza di tutti gli occupanti. Le murature sono in genere composte da blocchi lapidei avvicinati con del legante quale cemento o calce, privi di spazi vuoti e solitamente con giunti sfalsati.

Consolidamento delle fondazioni in muratura: perché è così importante?

Le fondazioni sono sezioni cruciali dell’edificio, incaricate di trasferire a terra il peso di tutto l’edificio. Il carico prodotto da muri, solai e pilastri viene scaricato sul suolo, dove le fondazioni si congiungono al terreno. Talvolta questo processo non avviene correttamente e lo stato di sofferenza si manifesta facendo apparire delle lesioni su pareti, pavimenti o solai più o meno consistenti.

Il consolidamento delle fondazioni può rendersi necessario quando queste ultime sono dimensionate in modo non corretto rispetto alle caratteristiche del terreno. Ciò può portare al verificarsi di un cedimento, ovvero uno sprofondamento rispetto al piano di posa per cui sono state concepite.
La mancata rispondenza delle fondazioni rispetto al terreno può essere provocata da diversi fattori tra cui:
sottovalutazione dei parametri meccanici
essiccamento del terreno
sovraccarichi vicino alle fondazioni
eccesso di presenza idrica (es. rottura di tubature)
modifiche degli stati tensionali del terreno per escursioni di falda

Le crepe costituiscono delle lesioni che tradiscono una degenerazione del quadro fessurativo e che tradiscono un fenomeno di assestamento in atto.
Il consolidamento delle fondazioni in muratura permette di fermare lo spostamento delle fondazioni eliminando il problema alla base della comparsa

Consolidamento delle fondazioni in muratura: quando è necessario

Gli edifici in muratura, specie se antichi, non presentano fondazioni realizzate secondo criteri odierni. Ad esempio, può essere assente un elemento in calcestruzzo armato che scarichi le tensioni sul terreno, oltre al fatto che le fondazioni non penetrano a sufficienza nel terreno.
Questo provoca la comparsa delle crepe nei muri di cui sopra, che informano visivamente della sofferenza in atto.

Il consolidamento di fondazioni di edifici in muratura permette di ripristinare il legante nelle strutture composte da mattoni o componenti lapidei. Gli esperti si occupano di analizzare il dissesto con controlli millimetrico, individuando il genere di intervento più opportuno per rimediare al dissesto.
Il consolidamento di fondazioni in muratura è un aspetto da tenere in considerazione quando si tratta di edifici datati.
Buona parte del patrimonio edilizio del nostro paese è costruito in laterizio e spesso negli edifici più vecchi anche le fondazioni sono in muratura, con o senza allargamenti alla base.

Ovviamente si tratta di fabbricati che in presenza di dissesti e cedimenti del terreno, mal sopportano distorsioni angolari e manifestano lesioni e crepe nei muri importanti anche in presenza di movimenti modesti.

Consolidamento delle fondazioni in muratura

Una volta eseguita una corretta fase diagnostica, per il consolidamento di fondazioni in muratura possono essere applicate varie soluzioni:

  • Iniezioni di resine espandenti per migliorare il terreno alla base della struttura – in questo caso l’esecuzione di opere di sottofondazione non è quasi mai indispensabile, anche se talora può essere consigliabile, si tratta di un intervento che viene quasi sempre applicato in modo mirato, intervenendo solo nella parte di edificio interessata dal cedimento, visto che lo scopo è semplicemente quello di aumentare la resistenza del sottosuolo dove ce né bisogno ed omogenizzarla con la porzione stabile.
  • Lavori di micropalificazione che trasmettano i carichi della casa a strati di terreno profondi e stabili. In questo caso è fondamentale eseguire un corretto collegamento del palo alla struttura che non sempre nel caso di murature è banale, in quanto è necessariamente influenzato dalla qualità della muratura stessa e dal suo spessore.
    Il nostro consiglio è quello di realizzare cordoli in c.a. opportunamente solidarizzati con la muratura oppure di eseguire cordonature metalliche continue, nel caso di impiego di pali in acciaio, in entrambi i casi il tutto va dimensionato dallo strutturista in funzione dei carichi in gioco.

consolidamento-fondazioni-in-muratura-1

Le tecnologie SYSTAB rappresentano anche per questo tipo di strutture una gamma di valide soluzioni che vanno ovviamente studiate e personalizzate caso per caso.

Cristian Setti
Geologo

Post suggeriti
Preventivo consolidamento fondazionipavimentazione industriale lesionata
Inviaci un messaggio.
Sarai ricontattato entro 24 ore.