Consolidamento terreno: quando e come

 In Consolidamento fondazioni

Il consolidamento terreno può essere opportuno e consigliabile in diverse situazioni:

  1. realizzazione di nuove strutture su terreni particolarmente scadenti;
  2. cedimenti delle fondazioni dovuti a insufficienti caratteristiche del terreno o ad azioni che ne hanno determinato il dilavamento o l’ “alterazione” in senso lato;
  3. l’incremento dei carichi dovuto a sopraelevazione, ristrutturazione o variazione della destinazione d’uso.

Per quanto riguarda il primo caso, per la mia personale esperienza, è consigliabile progettare la struttura in funzione del terreno e quindi non intervenire con il consolidamento terreno ma bensì realizzare fondazioni adeguate a sopperire all’insufficienza del substrato fondale. In fase di costruzione infatti è molto semplice e normalmente non così costoso, realizzare pali o micropali opportunamente dimensionati ed approfonditi per fornire assolute garanzie di stabilità al nuovo fabbricato.

Molto diverso è il discorso per le situazioni descritte al punto 2 e punto 3. Parliamo infatti di edifici esistenti, sui quali è complesso ed estremamente costoso intervenire per il consolidamento delle fondazioni, perciò in molti casi è consigliabile optare per un consolidamento del terreno. Questo vale in particolare per il punto 2, infatti il cedimento che avviene molti anni dopo la costruzione è praticamente sempre dovuto a cause esterne che hanno modificato gli equilibri e sulle quali un efficace miglioramento delle caratteristiche geomeccaniche del terreno può ristabilire l’assetto stabile perduto a causa ad esempio di infiltrazioni d’acqua o di abbassamenti delle falde acquifere.

Uno dei metodi più diffusi ed anche più efficaci, tenuto conto delle migliorie che negli ultimi anni sono state apportate a queste tecnologie, è il consolidamento del nodo terreno-fondazione con iniezione di resine espandenti.

Ecco i principali vantaggi di questo sistema:

  • cantiere molto rapido e per nulla invasivoiniezione resine con controllo laser 2
  • risultati collaudabili con prove geologiche eseguite in corso d’opera
  • garanzie decennali sia sui materiali che sul risultato
  • pochissime controindicazioni (l’intervento è praticamente sempre migliorativo, anche se ci sono alcuni aspetti su cui fare attenzione, in questa sede non mi dilungherò ma i nostri tecnici sono disponibili per consulenze specifiche e sopralluoghi gratuiti)
  • le resine espandenti sono applicabili anche su terreni argillosi notoriamente dotati di bassissime permeabilità (a differenza delle miscele cementizie) e pesano molto poco, quindi non rischiano di generare sovraccarichi come spesso accade con sottomurazioni “faidate”.
Il tema è molto esteso quindi per qualsiasi delucidazione contattateci direttamente.
Cristian Setti
Geologo
Post suggeriti
Micropalo in acciaio collegato con piastra in acciaioConsolidare crepe muri Pesaro
Inviaci un messaggio.
Sarai ricontattato entro 24 ore.