- Mezzi SYStab – consolidamento fondazioni
- pali precaricati
- pali precaricati
- pali precaricati – piastre di collegamento
- Mezzi SYStab – consolidamento fondazioni
- Pali precaricati
- Pali precaricati pressoinfissi – Piastre di collegamento
- Pali precaricati piastre d’acciaio
DISSESTO AFFRONTATO CON PALI PRECARICATI
Si tratta del consolidamento di un fabbricato di recente costruzione, annesso al complesso parrocchiale della Chiesa di San Giovanni Decollato in Siccomonte – Comune di Fidenza PR.
La struttura presentava seri cedimenti verso valle. Parliamo di un fabbricato costruito su di una platea in cemento armato e costituito da un piano seminterrato, adibito a garage, con un piano sovrastante adibito a sala per eventi.
SOLUZIONE ADOTTATA DESCRIZIONE INTERVENTO
L’obiettivo di Progettista e Committente era quello di realizzare dei micropali per trasferire il carico a orizzonti solidi in profondità e arrestare il cedimento della porzione di valle. Il tutto però doveva essere realizzato minimizzando le opere di scavo e riducendo costi ed invasività delle opere. Si è quindi optato per realizzare dei pali pressoinfissi carotando la platea e operando dal piano interrato interno.
Fasi esecutive:
- carotaggio della platea
- fissaggio delle piastre d’acciaio alla base muro in cemento armato
- infissione dei pali con martinetti idraulici a contrasto con la struttura
- raggiungimento delle pressioni e profondità di progetto
- precarico per annullamento dei cedimenti primari
- fissaggio finale, con martinetto in carico, del palo alla piastra di acciaio e quindi alla struttura.
TEMPISTICHE E VANTAGGI RISPETTO A PALIFICAZIONI TRADIZIONALI
Il consolidamento fondazioni con pali precaricati ha molti vantaggi che lo caratterizzano rispetto alle tradizionali tecniche di micropalificazione:
- tempi di realizzazione molto rapidi rispetto a metodologie classiche
- non produce alcun materiale di risulta
- non impiega nè fanghi nè acqua (cantiere asciutto idoneo anche in ambienti stretti e interni)
- non produce vibrazioni dannose per la struttura da consolidare
- la portata di ogni singolo palo viene testata in corso d’opera
- precarico per l’annullamento dei cedimenti primari.
L’intervento di consolidamento fondazioni presso la Chiesa di Siccomonte è durato complessivamente 3 giorni ed ha consentito l’infissione di 11 micropali diametro 114 mm e lunghezza media 10 metri, compreso carotaggi della fondazione esistente e fissaggio finale dei micropali con piastre speciali in acciaio.
Guarda anche i video della tecnica!
Per maggiori informazioni su questa Case History