PROBLEMATICA AFFRONTATA CON PALI PRECARICATI

Si tratta di un condominio di 6 piani sito nel centro di Chiavari (Genova). L’edificio è realizzato con un telaio travi e pilastri in cemento armato. Le fondazioni sono continue e sicuramente non adeguate ai carichi in gioco ed al terreno di fondazioni. Infatti dal punto di vista geotecnico siamo in presenza di materiali con resistenze molto basse, elevata compressibilità e presenza di falda.

Da molti anni l’angolata dell’edificio ha subito un progressivo cedimento differenziale con presenza di crepe sui muri di tamponamento e sulle pavimentazioni.

SOLUZIONE E DESCRIZIONE INTERVENTO

Il tecnico progettista Ing. Baudà ha optato per eseguire un consolidamento delle fondazioni localizzato mediante micropali attivi a bassa invasività. Si tratta di micropali di diametro 114 mm infissi a pressione con martinetti idraulici.

Ecco le fasi del consolidamento fondazioni del condominio eseguito con i Pali Precaricati di SYStab:

  • scavo per rendere accessibile la trave di fondazione in cemento armato
  • esecuzione di carotaggi della trave di fondazione
  • fissaggio di apposite piastre d’acciaio alla trave di fondazione
  • infissione con martinetti idraulici di pali modulari di lunghezza 90 cm collegati per avvitamento
  • controllo delle pressioni in fase di installazione
  • raggiungimento della profondità di progetto o delle pressioni adeguate
  • fissaggio finale della testa palo alla piastra di ancoraggio
  • rinterro e ripristini.

TEMPISTICHE E VANTAGGI RISPETTO A PALIFICAZIONI TRADIZIONALI

Il consolidamento fondazioni del condominio con pali precaricati ha svariati vantaggi che lo caratterizzano rispetto alle tradizionali tecniche di palificazione:

  • tempi di esecuzione estremamente rapidi rispetto a metodologie classiche
  • non produce alcun materiale di risulta
  • non impiega nè fanghi nè acqua (cantiere asciutto idoneo anche in ambienti stretti e interni)
  • non produce nessuna vibrazione dannosa per la struttura
  • la portata di ogni singolo palo viene testata in corso d’opera
  • precarico per l’annullamento dei cedimenti primari.

L’intervento di consolidamento fondazioni presso il condominio di Chiavari è durato complessivamente 5 giorni ed ha consentito l’infissione di 13 micropali diametro 114 mm e lunghezza media 18 metri, compreso carotaggi della fondazione esistente e fissaggio finale dei micropali.

Guarda anche i video della tecnica!

Per maggiori informazioni su questa Case History

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia

    Il Tuo Telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Accetto la legge sulla privacy

    Desidero iscrivermi alla vostra newsletter

     

     

    Inviaci un messaggio.
    Sarai ricontattato entro 24 ore.