PROBLEMATICA RISOLTA CON MICROPALI PRECARICATI

Si tratta del cedimento differenziale di un’intera ala di un condominio sito nella città di Bologna. L’edificio in oggetto è costituito da una struttura interamente in muratura portante con 1 piano interrato e 4 piani fuori terra.

Negli ultimi anni si sono manifestate delle crepe nei muri e lesioni prevalentemente a 45° sui muri perimetrali e interni. L’esame delle lesioni e del quadro fessurativo indicava chiaramente l’abbassamento del lato posteriore dell’edificio rispetto a quello fronte strada. Il fenomeno dopo un periodo di monitoraggio, si è presentato in evoluzione lenta ma continua. Sono state eseguite indagini geologiche a cura del Dott. Geol. Oberdan Drapelli.

SOLUZIONE E DESCRIZIONE INTERVENTO

Il progettista della Committenza Ing. Claudio Martini ha progettato di intervenire con un consolidamento mediante micropali.

La definizione di micropali è la seguente:

Il micropalo, con riferimento all’ingegneria civile, è un palo di fondazione con dimensioni tra 90 ed 250 mm di diametro e lunghezze fino a 12 – 15 metri.

La realizzazione dei pali richiede spazi di lavoro e di deposito abbastanza considerevoli, in ambito urbano queste condizioni non sempre sono rispettate, soprattutto in vicinanza di edifici esistenti o di sporgenze quali balconi, gronde, ecc.; in questo caso, pur con un leggero aumento dei costi, i micropali diventano la soluzione tecnologica di bonifica del terreno più adeguata.

Uno dei pregi della tecnologia con Pali Precaricati SYStab è quello di ovviare all’invasività e alle difficoltà sopra esposte. Infatti la realizzazione dei pali avviene con la presso infissione a contrasto con la struttura esistente. In sostanza nel caso di questo condominio è stata dapprima realizzata una sottofondazione in cui sono stati predisposti dei tubi camicia in acciaio. Maturato il getto in cemento armato della nuova fondazione, i martinetti idraulici sono stati impostati direttamente sui tubi camicia ed hanno permesso l’infissione dei moduli di palo. Durante l’infissione la pressione di installazione viene monitorata e consente di testare e raggiungere le resistenze di progetto per ogni palo. Infine il collegamento micropalo  – struttura è stato realizzato mediante saldatura direttamente sulla testa del tubo camicia. Tutto l’intervento è stato realizzato lavorando dal piano cantina e riducendo al minimo gli scavi e la durata delle opere.

TEMPISTICHE E VANTAGGI RISPETTO A TECNICHE TRADIZIONALI

Il consolidamento con micropali precaricati ha svariati vantaggi che lo caratterizzano rispetto alle tradizionali tecniche di palificazione:

  • tempi di esecuzione molto rapidi
  • non produce materiale di risulta
  • non impiega nè fanghi nè acqua (cantiere asciutto idoneo anche ad ambienti stretti e interni)
  • nessuna vibrazione
  • la portata di ogni singolo micropalo viene collaudata
  • precarico per l’annullamento dei cedimenti primari.

L’intervento di consolidamento e sollevamento è durato complessivamente 8 giorni ed ha consentito l’infissione di 34 pali diametro 114 mm e lunghezza media 11,5 metri.

Guarda anche i video della tecnica!

Per maggiori informazioni su questa Case History

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia

    Il Tuo Telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Accetto la legge sulla privacy

    Desidero iscrivermi alla vostra newsletter

     

     

    Inviaci un messaggio.
    Sarai ricontattato entro 24 ore.