PROBLEMATICA

Si tratta di un edificio condominiale sito a Parma, all’esterno delle mura medioevali. Zona oggetto di espansione edilizia degli anni ‘70-‘80 del secolo scorso. L’area è morfologicamente caratterizzata dalla presenza di accrezione di suoli in copertura a cicli ghiaiosi alluvionali della conoide del T.Parma e del T.Baganza.

Il condominio di 4 piani era interessato da diversi anni da fessurazioni e crepe nei muri. L’analisi del quadro fessurativo e le indagini geologiche eseguite dal Dott. Geol. Fornaciari hanno individuato un’area soggetta a cedimento differenziale del terreno. Il fenomeno era legato alla presenza di litologie argillose soggette a variazioni volumetriche dovute a perdita e recupero dell’umidità dei primi strati. La progressiva oscillazione stagionale della struttura fondiaria dovuta alla idratazione e disidratazione dei terreni ha provocato progressivamente un aggravamento della patologia fratturative delle strutture portanti con conseguenti incrinature di pavimentazioni ed intonaci con possibili futuri eventi di lesioni a tubi acqua e gas.

SOLUZIONE E DESCRIZIONE INTERVENTO

Iniezioni di resine espandenti per il consolidamento del Condominio è stata la scelta della Committenza. In particolare si è optato per un trattamento con la tecnica SYstab che prevede l’impiego di varie tipologie di resine:

  • resine ad elevato potere espandente;
  • resine ad elevatissima densità e minor potenza di espansione.

Con le iniezioni a densità differenziata è stato possibile consolidare il nodo terreno fondazioni in modo efficace. Il volume trattato è stato tutto quello significativo per i carichi indotti dalla struttura sovrastante.

TEMPISTICHE E VANTAGGI RISPETTO A TECNICHE TRADIZIONALI

Il consolidamento con iniezione di resine espandenti del condominio di Parma si è rivelato il sistema con il miglior rapporto costi – benefici.

L’intervento è stato assolutamente non invasivo. E’ stato realizzato in 5 giorni lavorativi con l’esecuzione di perforazioni di soli 25 mm di diametro. La tecnica attiva ha prodotto sollevamenti millimetrici a conferma del consolidamento avvenuto. Tutta la fase di iniezione è avvenuta monitorando:

  • con livelli laser la risposta della struttura
  • volumi iniettati
  • pressioni di iniezione.

Contattaci per maggiori informazioni su questa Case History

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia

    Il Tuo Telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Accetto la legge sulla privacy

    Desidero iscrivermi alla vostra newsletter

     

     

    Inviaci un messaggio.
    Sarai ricontattato entro 24 ore.