Cedimento differenziale di una struttura in c.a. su plinti

Si tratta di una palestra sita nel comune di Ceccano (Frosinone).

La struttura è realizzata in cemento armato con fondazioni su plinti quadrati di dimensioni 3,5 x 3,5 metri di lato sugli angoli e plinti di dimensioni  1 x 1 metro, con funzione di rompi-tratta, il tutto collegato da un cordolo.

Negli ultimi anni la palestra ha manifestato un progressivo cedimento del fronte che rischiava di determinare problematiche strutturali.

Problema risolto con Pali Precaricati pressoinfissi a contrasto

I progettisti hanno valutato le possibili soluzioni optando per un intervento di micropalificazione. La scelta di utilizzare i Pali Precaricati SYStab è stata dettata dalla possibilità di trasferire i carichi in profondità con un intervento rapido e poco invasivo. Inoltre la tecnologia è attiva e consente di dare immediato sollievo alla struttura ed eliminare il rischio di assestamenti prolungati nel tempo. Il precarico imposto infatti annulla i cedimenti primari e ove possibile permette di sollevare le fondazioni recuperando il cedimento.

Nel caso specifico sono state utilizzate due diverse tipologie di collegamento dei pali precaricati:

  1. per i plinti d’angolo, sono stati installati 4 micropali per plinto, carotando i plinto stesso e collegandosi con delle piastre a tirare sull’estradosso superiore della fondazione;
  2. una serie di micropali, n.10, collegati con piastra piatta lungo il cordolo di collegamento, in particolare a fianco dei 2 piccoli plinti rompi – tratta.

Micropali precaricati in acciaio – I vantaggi dei metodi SYStab

Il consolidamento fondazioni  con pali precaricati ha diversi vantaggi che lo caratterizzano rispetto alle tradizionali tecniche di palificazione:

  • tempi di esecuzione molto rapidi rispetto a metodologie classiche
  • non produce materiale di risulta
  • non impiega né fanghi né acqua (cantiere asciutto idoneo anche in ambienti stretti e interni)
  • non produce vibrazioni potenzialmente dannose per la struttura
  • la portata di ogni singolo palo viene testata in corso d’opera
  • precarico per l’annullamento dei cedimenti primari eseguito su ogni micropalo.

L’intervento di consolidamento fondazioni presso il condominio di Milano è durato complessivamente 6 giorni ed ha consentito l’infissione di 18 micropali diametro 114 mm e lunghezza media 10 metri, compreso carotaggi dei plinti e fissaggio finale dei micropali con piastre in acciaio. Oltre al controllo delle pressioni di installazione è stata eseguita una prova di carico a gradini fino a 1.5 Qes e relativo scarico secondo la norma CNR 191/99.

Guarda anche i video della tecnica!

Per maggiori informazioni su questa Case History

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Provincia

    Il Tuo Telefono (richiesto)

    Il tuo messaggio

    Accetto la legge sulla privacy

    Desidero iscrivermi alla vostra newsletter

     

     

    Inviaci un messaggio.
    Sarai ricontattato entro 24 ore.