Pali e micropali: quali sono le differenze e quando sceglierli per il consolidamento delle fondazioni

Pali e micropali: sono 2 tecnologie differenti? 

Quando si parla di consolidamento delle fondazioni, spesso si sente parlare di pali e micropali. La distinzione principale riguarda il diametro: i micropali sono pali di piccolo diametro, generalmente inferiori a 300 mm, mentre i pali tradizionali hanno dimensioni maggiori.

Micropali: che cosa sono e quando è meglio utilizzarli?

I micropali sono particolarmente indicati per il consolidamento di edifici esistenti o per realizzare nuove fondazioni profonde in condizioni difficili o in spazi ristretti. Questo perché le attrezzature per realizzare micropali sono più snelle e compatte rispetto a quelle necessarie per pali di diametro superiore ai 300 mm.

Di conseguenza, i micropali sono la scelta ideale quando lo spazio o le condizioni ambientali limitano l’utilizzo di macchinari più grandi.

Pali o Micropali qual è la soluzione migliore per consolidare le fondazioni di casa?

In base a quanto abbiamo detto, i pali di piccolo diametro o micropali sono sicuramente più idonei per il consolidamento fondale degli edifici esistenti in quanto hanno svariati vantaggi rispetto ai “cugini” di diametro maggiore!

Quali sono i vantaggi dei micropali?

  • Flessibilità: sono applicabili in situazioni geotecniche e terreni molto diversi
  • Basse vibrazioni e rumore: utilizzando macchine più snelle non hanno queste controindicazioni 
  • Elevata capacità portante: nonostante diametro piccolo raggiungono il substrato in profondità e di conseguenza possono garantire il sostegno di carichi elevati in quasi ogni condizione geotecnica
  • Versatilità: possono essere usati in molte applicazioni diverse come sottofondazioni, consolidamento di edifici esistenti, opere di sostegno, opere di contenimento o riparazione di fondazioni ammalorate.

I micropali hanno anche dei difetti o degli svantaggi?

Sicuramente, come tutte le tecnologie, i micropali hanno punti di forza ma hanno anche degli svantaggi o quantomeno dei punti di debolezza o limiti applicativi!

SYStab nel corso degli anni ha sviluppato una tecnica di micropalificazione che, almeno nel campo dei consolidamenti delle fondazioni, permettesse di ovviare ad alcuni degli svantaggi suddetti. Da questa nostra ricerca sono nati i Pali Precaricati SYStab!

Contattaci per avere maggiori informazioni sui pali precaricati SYStab!

Scopri i micropali SYStab!

I micropali SYStab hanno un diametro compreso tra 76 mm e 140 mm, progettati specificamente per il consolidamento delle fondazioni. Si tratta di micropali attivi, infissi tramite martinetti idraulici che lavorano a contrasto con la struttura da consolidare. Nascono esclusivamente per il consolidamento fondazioni e presentano indubbiamente dei vantaggi:

  • Non richiedono prefori né trivellazioni, eliminando così la produzione di materiali di risulta.
  • Il cantiere resta asciutto, senza impiego di acqua o fanghi.
  • I micropali possono essere collegati direttamente alle fondazioni in cemento armato mediante carpenteria metallica, riducendo tempi e costi di realizzazione.
  • Gli scavi necessari sono ridotti al minimo.
  • Le macchine utilizzate sono snelle, adatte anche a lavorare in spazi ristretti con un’altezza minima di 150 cm.
  • La portata di ogni palo viene misurata e collaudata durante la fase di infissione.
  • I micropali vengono precaricati, rendendoli immediatamente attivi nel sostegno della struttura. A differenza dei micropali tradizionali, che sono passivi e richiedono un cedimento preliminare della struttura per entrare in funzione, quelli precaricati evitano questo inconveniente.
  • Se la struttura lo permette, è possibile utilizzare più martinetti contemporaneamente, ottenendo così sollevamenti significativi e il recupero di cedimenti differenziali.

Anche i micropali precaricati presentano limiti specifici di applicazione, oltre i quali il loro utilizzo non è consigliato. Per individuare la tecnica di consolidamento più adatta, è sempre opportuno affidarsi al parere di un ingegnere o geologo specializzato nel settore.

Il Team SYStab è a vostra disposizione per eseguire sopralluoghi e preventivi gratuiti in tutta Italia!

Contattaci ora!