Crepe nei muri di mattoni: cause, prevenzione e come intervenire

I muri in mattoni rappresentano una delle soluzioni costruttive più diffuse e affidabili, utilizzati da secoli per strutture di ogni tipo

Nonostante la loro solidità, anche qui con il passare del tempo possono manifestarsi delle crepe

Alcune sono semplici segni superficiali, altre invece possono indicare un problema strutturale più serio. Saper riconoscere le cause, prevenire la loro formazione e intervenire correttamente è fondamentale per garantire la sicurezza e la stabilità dell’edificio.

In questo articolo vediamo perché compaiono le crepe nei muri di mattoni, quali misure adottare per ridurne il rischio e perché le iniezioni di resina sono ad oggi una delle soluzioni più efficaci per trattare questa tipologia di problematica.

Le principali cause delle crepe nei muri in mattoni

È bene sapere che le crepe non compaiono mai per caso: dietro ogni fessura c’è un motivo ben preciso, che ovviamente può avere una gravità più o meno importante.

In questo caso specifico, tra i più comuni troviamo:

  • Movimenti del terreno: il suolo su cui poggia l’edificio può subire cedimenti o variazioni di consistenza che si riflettono poi sulle pareti.
  • Variazioni climatiche: sbalzi di temperatura e umidità provocano dilatazioni e contrazioni nei materiali da costruzione, generando tensioni che col tempo sfociano in crepe.
  • Infiltrazioni d’acqua: l’umidità è tra i nemici principali dei muri in mattone, poiché indebolisce i leganti e facilita la formazione di crepe.
  • Errori progettuali o costruttivi: l’assenza di giunti di dilatazione, calcoli strutturali inadeguati o l’uso di materiali non di alta qualità possono velocizzare il processo di comparsa di crepe.
  • Sovraccarichi: un’eccessiva sollecitazione della struttura, dovuta a carichi distribuiti male o superiori al previsto, può danneggiare la muratura.

Come prevenire la formazione di crepe

Anche in questo caso, la prevenzione gioca un ruolo di cruciale importanza:

  • un progetto strutturale ben studiato, che tenga conto della natura del terreno e delle sollecitazioni previste, riduce i rischi;
  • l’uso di materiali di qualità e una posa in opera accurata assicurano maggiore resistenza nel tempo;
  • i giunti di dilatazione permettono alle pareti di assorbire i movimenti senza lesionarsi;
  • una buona impermeabilizzazione difende dall’umidità e dalle infiltrazioni;
  • infine, controlli periodici e manutenzione consentono di intervenire subito su piccole crepe, evitando che diventino gravi.

Crepe nei muri di mattoni? Ecco perché scegliere le iniezioni di resina

Prevenire le crepe significa partire da un progetto strutturale accurato, utilizzare materiali di qualità e prevedere giunti di dilatazione che permettano alle pareti di muoversi senza lesionarsi. Una buona impermeabilizzazione e controlli periodici completano il quadro, permettendo di intervenire tempestivamente su piccole crepe prima che diventino problemi seri.

Una delle tecniche più innovative e risolutive in questo caso è quella delle iniezioni di resina espandente.

Si tratta di una resina poliuretanica che, iniettata nel terreno attraverso piccoli fori, si espande in pochi secondi

L’espansione genera tre effetti fondamentali:

  1. Consolidamento del terreno di fondazione, aumentando la sua capacità portante.
  2. Compattazione del suolo, grazie al riempimento di vuoti e cavità che riduce il rischio di ulteriori cedimenti.
  3. Stabilizzazione o sollevamento della struttura, che in alcuni casi può tornare alla posizione originaria con un intervento controllato.

Questa è una tecnica rapida, non invasiva e non richiede opere di demolizione, risultando quindi molto meno impattante rispetto ad altre soluzioni tradizionali.

Dopo il consolidamento: quando riparare le crepe?

Una volta completata l’opera di consolidamento, è consigliabile attendere il tempo necessario affinché la struttura ritrovi un nuovo equilibrio

Solo dopo questo assestamento le crepe possono essere riparate in modo definitivo, evitando di dover intervenire di nuovo a distanza di pochi mesi.

Con un intervento mirato e programmato, la muratura recupera stabilità e gli interventi di finitura possono essere eseguite in totale sicurezza, senza rischiare ricomparse.

Non sottovalutare mai una crepa!

Non trascurare mai una crepa nei muri di mattoni: anche un piccolo segno può nascondere problemi strutturali seri. 

Prevenzione, controlli periodici e interventi professionali come le iniezioni di resina proteggono la stabilità dell’edificio e la sicurezza di chi lo abita.

Hai notato una crepa? Rivolgiti a Systab per una valutazione professionale e sicura.