PROBLEMATICA
L’intervento riguarda il consolidamento fondazioni di una abitazione civile in Sicilia e precisamente in provincia di Messina. L’edificio presentava cedimenti differenziali della porzione a valle rispetto a quella di monte. Il dissesto risultava aggravato da precedenti interventi eseguiti in modo parziale solo su una delle due angolate di valle con progressivo cedimento della porzione non consolidata.
SOLUZIONE E DESCRIZIONE INTERVENTO
L’intervento studiato e realizzato ha il duplice scopo di stabilizzare la zona interessata dai cedimenti e rinforzare la zona precedentemente consolidata in modo da omogeneizzare il comportamento di tutta la parte avanzata della struttura.
Vista la difficoltà di accesso, progettista e proprietà hanno cercato innanzitutto una soluzione che fosse oggettivamente realizzabile con mezzi non ingombranti e in tempi rapidi vista la necessità di mettere in vendita l’immobile. La soluzione è arrivata con la proposta tecnica di SYSTAB ed i pali precaricati in acciaio, messi in opera con martinetti idraulici a contrasto con il fabbricato esistente. Materiali e mezzi sono stati portati sul cantiere con mezzi di piccolo ingombro e la squadra SYSTAB ha putto realizzare 13 pali di 10 m di lunghezza media, collegandoli e precaricandoli, recuperando parzialmente il cedimento con immediato beneficio della struttura in elevazione.
TEMPISTICHE E VANTAGGI RISPETTO A TECNICHE TRADIZIONALI
Il lavoro ha richiesto poco meno di 3 giorni lavorativi con senza produrre dannose vibrazioni né materiale di risulta. L’accesso disagevole, strade ripide e molto strette, avrebbe comportato difficoltà per mezzi più grandi mentre il sistema impiegato ha consentito di eseguire il tutto senza inconvenienti.