Eventi atmosferici e crepe negli edifici: il ruolo della siccità e delle variazioni di umidità
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici stanno influenzando in modo sempre più evidente la stabilità degli edifici. Lunghi periodi di siccità, seguiti da piogge improvvise e abbondanti, stanno modificando il comportamento dei terreni di fondazione, con conseguenze dirette su muri, pavimenti e strutture portanti.
Systab, da anni specializzata nel consolidamento di fondazioni e terreni, osserva un trend crescente di richieste d’intervento legate proprio agli effetti della siccità prolungata.
Siccità e crepe negli edifici: cosa succede al terreno
Durante i periodi secchi, i terreni – in particolare quelli argillosi – perdono umidità e tendono a ritirarsi, riducendo il loro volume. Questo fenomeno provoca abbassamenti differenziali del suolo e cedimenti localizzati delle fondazioni.
Le conseguenze più comuni sono:
- crepe nei muri portanti, spesso oblique o a forma di scala;
- lesioni nei pavimenti o nei giunti; difficoltà di apertura e chiusura di porte e finestre.
Quando poi tornano le piogge, il terreno si imbibisce rapidamente, gonfiandosi di nuovo e generando ulteriori movimenti. Questo ciclo continuo di ritiro e rigonfiamento sottopone la struttura a stress meccanici che, col tempo, compromettono la stabilità dell’edificio.
Anche le piogge intense e le infiltrazioni possono danneggiare le fondazioni
Non solo la siccità: anche gli eventi piovosi estremi rappresentano un rischio. L’acqua in eccesso può infiltrarsi nel terreno o accumularsi vicino alle fondazioni, riducendo la capacità portante del suolo e favorendo fenomeni di erosione e dilavamento.
Quando il terreno perde coesione o viene parzialmente asportato, le fondazioni possono cedere o inclinarsi, generando nuove crepe e distorsioni nella struttura.
Come intervenire: soluzioni di consolidamento Systab
In presenza di crepe riconducibili a cedimenti differenziali dovuti a variazioni climatiche, è fondamentale intervenire con una diagnosi tecnica accurata.
Systab offre diverse tecnologie di consolidamento mirate, a seconda della tipologia di terreno e dell’entità del danno:
- Consolidamento con resine espandenti: ideale per terreni argillosi o sabbiosi, consente di riempire le cavità e aumentare la portanza del suolo in modo rapido e non invasivo.
- Micropali precaricati Systab: una soluzione strutturale che trasferisce i carichi a strati più profondi e stabili del terreno, garantendo risultati duraturi anche in presenza di gravi cedimenti.
Entrambi i sistemi sono certificati, a basso impatto e permettono di recuperare la stabilità della struttura senza demolizioni né scavi invasivi.
Prevenire i danni da eventi atmosferici
La prevenzione gioca un ruolo fondamentale. Alcuni accorgimenti utili per limitare i danni sono:
- mantenere un sistema di drenaggio efficiente intorno all’edificio;
- controllare periodicamente le crepe strutturali e la pavimentazione;
- evitare ristagni d’acqua vicino alle fondazioni;
- in caso di segni di cedimento, richiedere una valutazione tecnica tempestiva.
Conclusione
I fenomeni atmosferici estremi, come siccità e piogge intense, sono oggi una delle principali cause di cedimenti differenziali e crepe negli edifici. Affidarsi a un’azienda specializzata come Systab significa poter contare su soluzioni ingegneristiche certificate, studiate per stabilizzare terreni e fondazioni in modo definitivo.
Se hai notato crepe o movimenti anomali nella tua abitazione o nel tuo edificio, contatta i tecnici Systab per una consulenza gratuita e un’analisi del terreno: il primo passo per mettere in sicurezza la tua struttura.
Approfondisci con gli articoli recenti
- Eventi atmosferici e crepe negli edifici: il ruolo della siccità e delle variazioni di umidità
Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici stanno influenzando in modo sempre più evidente la stabilità degli edifici. Lunghi periodi di siccità, seguiti da piogge improvvise e abbondanti, stanno modificando il comportamento dei terreni di fondazione, con conseguenze dirette su muri, pavimenti e strutture portanti. Systab, da anni specializzata nel consolidamento di fondazioni e terreni, osserva… Read more: Eventi atmosferici e crepe negli edifici: il ruolo della siccità e delle variazioni di umidità - Crepe nei muri di mattoni: cause, prevenzione e come intervenire
I muri in mattoni rappresentano una delle soluzioni costruttive più diffuse e affidabili, utilizzati da secoli per strutture di ogni tipo. Nonostante la loro solidità, anche qui con il passare del tempo possono manifestarsi delle crepe. Alcune sono semplici segni superficiali, altre invece possono indicare un problema strutturale più serio. Saper riconoscere le cause, prevenire… Read more: Crepe nei muri di mattoni: cause, prevenzione e come intervenire - SYStab anche per il 2025 sarà sponsor di DONNE IN CORSA a Parma
SYSTAB CONSOLIDAMENTI è orgogliosa di essere da molti anni sponsor di DONNE IN CORSA, evento sportivo benefico che si svolgerà a Parma
